top of page

ANCHE NEI RAPPORTI DI VICINATO E' CONFIGURABILE LO STALKING

Aggiornamento: 3 ott 2020


Chi mantiene condotte moleste costringendo i vicini di casa a modificare le proprie abitudini di vita a causa del timore per la propria incolumità, commette il reato stalking. Tribunale di Campobasso, sentenza n. 530/2019.


Il caso - L'imputato è stato denunciato per atti persecutori dai suoi vicini, poiché nell'arco di tempo di circa un anno e mezzo mediante atti persecutori reiterati nei confronti di costoro aveva procurato ad esse un perdurante stato di ansia e di paura.

Tali atti erano consistiti nell'appostamento notturno dietro il cancello di casa dei vicini e nel parcheggiare la propria vettura impedendo l'uscita di questi.

Il motivo di tale comportamento era da rinvenire nella contesa di uno spiazzale di circa 40 metri quadri ubicato al confine delle due proprietà e in alcuni lavori edilizi in corso d'opera commissionati dai vicini.

L'imputato non aveva osservato un iniziale provvedimento di ammonimento di guisa che si era proceduto penalmente nei suoi confronti.

La decisione - Sottoposto a giudizio per il reato previsto e punito dall'art. 612-bis cod. pen., l'uomo è stato riconosciuto colpevole dal Tribunale con l'addebito di aggravanti.

Il giudicante motiva seguendo il più recente orientamento giurisprudenziale che marca un'ulteriore evoluzione dell'ambito applicativo del reato di stalking, «non più confinato a fenomeni di degenerazione dei rapporti affettivi, ma tale da estendersi fino a ricomprendere anche quelle condizioni di prossimità di vita tipiche dei rapporti di vicinato». Il delitto di atti persecutori, pertanto, è configurabile tutte le volte in cui le condotte reiterate di molestia e minaccia siano tali da determinare uno stato di ansia o paura, ovvero timore per l'incolumità e cambiamento delle abitudini di vita. Circostanza che si è verificata nel caso di specie con la coppia di vicini costretta a modificare la propria routine quotidiana proprio per evitare qualsiasi contatto con l'imputato molesto.»


 
 
 

Comments


Avv. Giorgio Marchetti
via C. Colombo, 62
62029 Tolentino (MC) - Italy
c.f. MRCGRG60C04A271X
p. IVA IT02577880426

Tel. +39 3397726513
email: info@giorgiomarchettiavvocato.it

pec: avvgiorgiomarchetti@pec.it

Modulo di iscrizione

©2020 Powered by Giorgio Marchetti.

  • facebook
  • linkedin
bottom of page