top of page

AUTOVELOX E NUOVO CODICE DELLA STRADA

Novità ed implicazioni per gli automobilisti


​Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, introduce importanti novità riguardanti l'installazione e la g



estione degli autovelox, con l'obiettivo di garantire una maggiore trasparenza e uniformità nell'utilizzo di questi dispositivi.​


Criteri per l'Installazione degli Autovelox

Le nuove disposizioni stabiliscono che gli autovelox non possono essere installati su strade dove il limite di velocità è inferiore a 50 km/h nelle aree urbane. Per le strade extraurbane, l'installazione è consentita solo se il limite di velocità non è ridotto di oltre 20 km/h rispetto al limite generale previsto per quel tipo di strada. Ad esempio, su una strada extraurbana principale con limite di 110 km/h, l'autovelox può essere installato solo se il limite specifico non scende al di sotto di 90 km/h. 


Distanze Minime tra Dispositivi e Segnaletica

È stata introdotta una distanza minima obbligatoria tra due autovelox consecutivi, variabile in base al tipo di strada:​

  • 500 metri in ambito urbano e nelle zone di confine con l’ambito extraurbano. 

Inoltre, la distanza tra il segnale che indica il limite di velocità e l'autovelox deve essere di almeno:​

  • 200 metri sulle strade urbane di scorrimento.​

  • 75 metri sulle altre strade. 


Segnalazione e Visibilità delle Postazioni

Le postazioni di controllo devono essere chiaramente visibili e segnalate in anticipo agli automobilisti. Questo implica l'uso di cartelli o dispositivi luminosi posizionati a una distanza adeguata prima del punto di rilevamento, per garantire che gli automobilisti siano informati della presenza di dispositivi di controllo della velocità. 


Omologazione e Taratura degli Autovelox

Tutte le apparecchiature utilizzate per il rilevamento della velocità devono essere omologate (e non solo "approvate") e sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e taratura. Questo assicura l'affidabilità delle misurazioni e la legittimità delle sanzioni emesse. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che le multe emesse tramite dispositivi non omologati sono nulle, sottolineando l'importanza di questo aspetto. 


Ruolo dei Prefetti nell'Autorizzazione

L'installazione di autovelox in determinate aree richiede l'autorizzazione del prefetto, soprattutto su strade extraurbane dove è documentata un'elevata incidentalità o dove risulta difficile effettuare controlli immediati della velocità. Questo per garantire che l'uso degli autovelox sia giustificato da reali esigenze di sicurezza stradale e non sia percepito come un mezzo per incrementare le entrate comunali. 


In conclusione, le modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada mirano a una gestione più equa e trasparente degli autovelox, focalizzandosi sulla sicurezza stradale e sulla riduzione degli incidenti, garantendo al contempo il rispetto dei diritti degli automobilisti.

 
 
 

Comments


Avv. Giorgio Marchetti
via C. Colombo, 62
62029 Tolentino (MC) - Italy
c.f. MRCGRG60C04A271X
p. IVA IT02577880426

Tel. +39 3397726513
email: info@giorgiomarchettiavvocato.it

pec: avvgiorgiomarchetti@pec.it

Modulo di iscrizione

©2020 Powered by Giorgio Marchetti.

  • facebook
  • linkedin
bottom of page